Un ammortizzatore è un componente utilizzato nelle apparecchiature industriali. In parole povere, funziona utilizzando olio interno e strutture specializzate per convertire l'energia cinetica generata durante il funzionamento della macchina in energia termica, riducendo così urti, vibrazioni e rumore in vari macchinari industriali.
L'immagine seguente mostra la struttura interna di un ammortizzatore.


Perché utilizzare un ammortizzatore?
I motivi principali per cui si utilizza un ammortizzatore sono:
1. Proteggere e manutenere le apparecchiature e prolungarne la durata utile.
2. Riduzione del rumore durante il funzionamento di macchinari di grandi dimensioni.
3. Garantire un funzionamento preciso evitando lo spostamento del prodotto sulle linee di assemblaggio.
4. Tutela della sicurezza dei lavoratori.

Applicazioni tipiche degli ammortizzatori
Gli ammortizzatori sono ampiamente utilizzati in vari tipi di apparecchiature industriali. Le applicazioni più comuni includono:
1. Varie apparecchiature di automazione industriale
2. Grandi attrezzature per il divertimento
3.Industria militare
4. Industria fotovoltaica ed eolica
5.Industria delle apparecchiature mediche
6.Industria della trasmissione e distribuzione di energia elettrica a media e alta tensione
Confronto tra ammortizzatori e altri dispositivi di ammortizzazione
A differenza di altri prodotti ammortizzanti realizzati in gomma, molle o dispositivi pneumatici, gli ammortizzatori sono progettati specificamente per le apparecchiature industriali e garantiscono prestazioni notevolmente migliori.

1. Ammortizzazione in gomma
Principio: la gomma viene compressa e immagazzina energia come una molla, per poi rimbalzare rapidamente.
Problema: può assorbire temporaneamente l'impatto, ma l'energia non viene realmente dissipata. Invece, viene "immagazzinata" nella gomma e rilasciata nuovamente, proprio come una palla che rimbalza, rendendola incline a rimbalzare.
Vantaggio: economico e facile da installare.
Svantaggi: bassa efficienza di assorbimento, elevato rimbalzo, non adatto ad ambienti industriali ad alta precisione o ad alto impatto.
2. Ammortizzazione a molla
Principio: simile alla gomma: si comprime e immagazzina energia, per poi rimbalzare.
Problema: converte l'energia d'impatto in forza elastica senza dissiparla, provocando il rimbalzo.
Vantaggio: struttura semplice.
Svantaggi: rimbalzo evidente e scarso assorbimento degli urti.
3. Ammortizzazione pneumatica
Principio: assorbe l'impatto comprimendo l'aria, che viene rilasciata attraverso piccoli fori.
Problema: se il rilascio è troppo rapido o troppo lento, si perde l'equilibrio e si verifica un rimbalzo simile a quello di una molla.
Vantaggio: migliore della gomma e delle molle; può rilasciare parzialmente energia.
Svantaggio: se non ben controllato, provoca comunque un rimbalzo e l'effetto di assorbimento è instabile.
4. Ammortizzatore idraulico
Principio: sfrutta la resistenza del flusso dell'olio, in particolare la "resistenza al quadrato della velocità" che aumenta con la velocità, per assorbire e dissipare realmente l'energia d'impatto convertendola in calore.
Risultato: nessun rimbalzo e un'efficienza di assorbimento estremamente elevata.
Vantaggio: può assorbire forti impatti anche con dimensioni compatte; controllo preciso; prestazioni di assorbimento stabili; molto efficace nella protezione delle apparecchiature.
Prodotti per ammortizzatori ToYou Shock
Data di pubblicazione: 23-lug-2025