| Coppia a 20 giri/min, 20℃ |
| 0,12 N·cm ± 0,07 N·cm |
| 0,25 N·cm ±0,08 N·cm |
| 0,30 N·cm ±0,10 N·cm |
| 0,45 N·cm ±0,12 N·cm |
| 0,60 N·cm ±0,17 N·cm |
| 0,95 N·cm ±0,18 N·cm |
| 1,20 N·cm ±0,20 N·cm |
| 1,50 N·cm ±0,25 N·cm |
| 2,20 N·cm ± 0,35 N·cm |
| Materiali sfusi | |
| Ruota dentata | POM (ingranaggio 5S in TPE) |
| Rotore | POM |
| Base | PA66/PC |
| berretto | PA66/PC |
| O-ring | Silicone |
| Fluido | Olio di silicone |
| Condizioni di lavoro | |
| Temperatura | da -5°C a +50°C |
| Tutta la vita | 100.000 cicli1 ciclo=0°+360°+0° |
| Testato al 100% | |
1. Coppia vs velocità di rotazione (temperatura ambiente: 23℃)
La coppia aumenta con la velocità di rotazione, come illustrato nel disegno allegato.
2. Coppia vs Temperatura (Velocità di rotazione: 20 giri/min)
La coppia dell'ammortizzatore a olio è influenzata dalle variazioni di temperatura. Generalmente, la coppia aumenta con la diminuzione della temperatura e diminuisce con l'aumento della temperatura. Questa relazione è valida mantenendo una velocità di rotazione costante di 20 giri/min.
Gli smorzatori rotanti sono componenti versatili per il controllo del movimento, utilizzati in vari settori per la chiusura ammortizzata.